Gestire le pratiche legali è una responsabilità chiave per i team legali. Senza gli strumenti adeguati, può diventare complicato. Il Matter Management è il processo di gestione strutturata ed efficiente delle questioni legali. Include documentazione, comunicazione e collaborazione. Un sistema ben implementato ottimizza i flussi di lavoro, migliora la collaborazione e garantisce la conformità alle normative.
Metodi Tradizionali per il Matter Management
In passato, la gestione delle pratiche era manuale. I team legali utilizzavano fascicoli cartacei e sistemi di archiviazione fisici. Tuttavia, questi metodi sono ormai obsoleti. Con il passaggio ai sistemi digitali, molti utilizzano ancora fogli di calcolo e drive condivisi, che non offrono la massima sicurezza.
Un vero strumento di Matter Management riduce il rischio di smarrire documenti, dimenticare scadenze o subire violazioni dei dati. Oltre a migliorare l’organizzazione, consente ai professionisti legali di concentrarsi sulle attività sostanziali anziché su compiti amministrativi.
Matter Management vs. Case Management
Sebbene spesso confusi, Matter Management e Case Management hanno significati distinti:
- Matter Management è usato sia negli studi legali che nelle aziende. Copre la gestione delle questioni legali, spesso coinvolgendo team interni e, se necessario, soggetti esterni.
- Case Management riguarda la gestione di cause legali su larga scala, tipicamente negli studi legali. Spesso implica grandi quantità di documenti e la collaborazione tra più studi.
Il Matter Management va oltre la semplice centralizzazione dei documenti. Include la gestione contrattuale, la conformità normativa e altre attività legali. Permette di aprire pratiche, monitorare i progressi e collaborare con parti esterne.
Le Sfide del Matter Management
1. Inefficienze
I team legali ricevono richieste da diversi reparti, gestiscono contratti e seguono progetti interni. Senza uno strumento centralizzato, il lavoro può diventare caotico, causando ritardi e rischi per l’azienda.
2. Dati e Informazioni Disorganizzati
Senza un sistema centralizzato, i dati possono essere imprecisi o mancanti. Errori su numeri, nomi e scadenze rappresentano un rischio. Una governance aziendale efficace richiede informazioni ben organizzate.
3. Collaborazione Caotica
La scarsa visibilità sui progetti può ostacolare il lavoro di team interni ed esterni. Senza trasparenza, si verificano colli di bottiglia, errori di comunicazione e ritardi.
4. Rischi di Non Conformità
Il mancato rispetto delle normative è una delle peggiori minacce per un’azienda. Con documentazione disorganizzata e comunicazioni frammentate, aumentano i rischi di violazioni e sanzioni. Uno studio dell’International Legal Technology Association (ILTA) ha rilevato che il 67% degli studi legali ha riscontrato problemi di conformità a causa di sistemi disorganizzati.
Vantaggi di un Software di Matter Management
Un sistema strutturato evita perdite di tempo, mancato rispetto delle scadenze e frustrazione del team. Ecco i principali vantaggi:
1. Gestione Strutturata dei Progetti
- Registrazione e Classificazione: Monitoraggio chiaro delle pratiche, con dettagli su scadenze e responsabili.
- Assegnazione delle Attività: Possibilità di delegare compiti con priorità definite.
- Monitoraggio in Tempo Reale: Notifiche automatiche per aggiornamenti istantanei.
2. Dati Affidabili e Analisi Approfondite
- Dashboard di Monitoraggio: Visione chiara dell’andamento delle pratiche.
- Metriche Chiave: Report su numero di pratiche aperte e loro complessità.
- Decisioni Basate sui Dati: Identificazione delle inefficienze per ottimizzare i processi.
3. Migliore Collaborazione e Sicurezza
- Condivisione Sicura dei Documenti: Protezione dei dati sensibili senza rischi legati alle e-mail.
- Documentazione Centralizzata: Funzioni di ricerca avanzata per un accesso immediato.
- Comunicazione Integrata: Messaggistica e notifiche per mantenere tutti allineati.
4. Funzionalità AI e Personalizzazione
Le soluzioni moderne integrano l’intelligenza artificiale per riassunti automatici e aggiornamenti di stato, migliorando l’efficienza del team.
Scegliere il Giusto Strumento di Matter Management
er una scelta ottimale, considerare:
- Strumenti di collaborazione (chat interna, condivisione documenti).
- Gestione centralizzata dei documenti (cloud sicuro, accesso rapido).
- Automazione dei flussi di lavoro (assegnazione attività, notifiche, scadenze).
- Reportistica avanzata (analisi dati, visualizzazione chiara).
- Interfaccia intuitiva (facilità d’uso, accessibilità mobile).
- Sicurezza e conformità (GDPR, HIPAA, crittografia).
Conclusione
Un software di Matter Management migliora il lavoro del team legale, ottimizzando i processi e riducendo i rischi.
Vuoi scoprire di più sulla soluzione di Matter Management di DiliTrust? Prenota una consulenza con un esperto LegalTech!