Perché adottare la rilevazione automatica dei rischi nei contratti: 4 casi reali

Non è un segreto che il tempo a disposizione dei team legali sia spesso limitato. Con pile infinite di contratti da esaminare, l’eccessiva dipendenza dalle risorse legali tende a rallentare i processi e, di conseguenza, i ricavi. Per risolvere questa criticità, molte soluzioni di LegalTech, come i Contract Lifecycle Management (CLM), hanno introdotto una funzionalità ormai imprescindibile: la rilevazione automatica dei rischi contrattuali.

La pressione a revisionare più rapidamente sta trasformando la gestione contrattuale. È importante sottolineare che la rilevazione automatica non sostituisce il giudizio umano, bensì lo rende più semplice da applicare su grandi volumi di contratti in tempi ridotti.

In questo articolo analizziamo quattro casi reali che dimostrano perché conviene passare dal manuale all’automatizzato.

1. Due diligence per fusioni e acquisizioni

Nelle operazioni di fusioni e acquisizioni, il tempismo è tutto: le trattative avanzano rapidamente e i team legali devono tenere il passo. La sfida è che la due diligence coinvolge spesso centinaia di documenti e molteplici controparti, interne ed esterne. Inoltre, ogni contratto ha le proprie clausole, obbligazioni e specificità da valutare.

Tradizionalmente, questo processo delicato richiede un team esperto di giuristi che analizzi ogni contratto e ogni clausola con attenzione.

Come può aiutare la rilevazione automatica dei rischi:

  • Evidenzia rapidamente deviazioni dalle clausole standard, obbligazioni mancanti e altri elementi critici.
  • Permette un’analisi più veloce grazie all’automazione, mantenendo comunque piena visibilità per i legali.
  • Raggruppa contratti con clausole conflittuali provenienti da diverse categorie (locazioni, abbonamenti, servizi, ecc.) in un unico spazio.

In questo modo, i team legali possono accelerare la due diligence e consentire all’organizzazione di chiudere le operazioni nei tempi previsti.

2. Fornitori di servizi e clausole di responsabilità

Con la pressione a lavorare in maniera sempre più efficiente, molte direzioni legali si affidano a fornitori di servizi esterni. Pensiamo, ad esempio, a un’azienda farmaceutica con risorse legali interne limitate che si prepara a un audit rilevante. Esternalizzare è una soluzione valida, ma le clausole di responsabilità e limitazione di responsabilità sono spesso scritte in maniera sottile e, se interpretate male, possono avere conseguenze serie.

Il problema è che una revisione manuale di questo tipo di contratti aumenta i rischi di incoerenza e di errore.

I vantaggi della rilevazione automatica dei rischi:

  • Analisi coerente e standardizzata delle clausole potenzialmente rischiose che violano regole predefinite.
  • Una fonte unica e affidabile a disposizione dei team legali e degli altri stakeholder contrattuali.
  • Capacità di processare volumi maggiori di contratti in modo efficiente e veloce.

Inoltre, questo approccio facilita la revisione di contratti in altri settori caratterizzati da elevati rischi di responsabilità, come gli accordi di leasing.

3. Clausole ESG e sostenibilità nel settore energetico

Alcuni settori, come quello energetico, sono sottoposti a una pressione crescente per rispettare le clausole di sostenibilità. In aggiunta, per le organizzazioni che hanno preso impegni in ambito ESG, i contratti rappresentano un’estensione naturale delle politiche aziendali. Tuttavia, inserire la clausola non basta: occorre garantire che rifletta i valori e gli standard normativi di riferimento.

Il problema è che una revisione manuale per verificare l’allineamento delle clausole agli standard aziendali e normativi non è sostenibile, soprattutto quando i tempi di conformità sono ridotti.

Grazie alla rilevazione automatica dei rischi, i team possono:

  • Assicurarsi che il linguaggio delle clausole sia coerente con gli standard ESG locali e internazionali.
  • Verificare che tutte le clausole rilevanti siano standardizzate per garantire coerenza e conformità.
  • Disporre di una visione chiara su quali terze parti siano allineate agli obiettivi aziendali e quali, invece, richiedano una rinegoziazione o una sostituzione.

La rilevazione automatica dei rischi non porta solo risparmio di tempo, ma anche maggiore tranquillità in un contesto altamente sensibile.

4. Per gli uffici acquisti e le funzioni aziendali

Uno dei problemi più comuni che i team legali incontrano nella gestione dei contratti è la mancanza di centralizzazione. Non sempre, infatti, i contratti vengono gestiti in prima battuta dai giuristi o dai contract manager. In molte organizzazioni, sono i reparti acquisti o commerciali a iniziare il processo.

Dove sta il rischio? Questi reparti spesso non hanno la stessa competenza legale, con due possibili conseguenze: ritardi operativi, quando ogni contratto deve passare per il legale, o esposizione a rischi maggiori, quando ciò non avviene. In entrambi i casi, l’esito non è ottimale.

L’impatto della rilevazione automatica dei rischi:

  • Le funzioni aziendali possono revisionare i contratti seguendo regole predefinite, guadagnando maggiore autonomia.
  • I team legali ottengono una visione precoce della conformità contrattuale rispetto alle policy interne.
  • Tutti gli stakeholder coinvolti hanno accesso in tempo reale alle informazioni, con escalation solo nei casi eccezionali.

In questo modo, la rilevazione automatica consente a tutti i reparti di accelerare i flussi contrattuali, mantenendo il pieno rispetto delle regole.

La rilevazione automatica dei rischi è qui per restare

L’obiettivo di molti responsabili legali è passare da un approccio reattivo a uno proattivo. Quando i contratti nascono da basi solide, ogni fase successiva dalla chiusura alle modifiche, fino alle rinegoziazioni diventa più efficiente e meno rischiosa. La rilevazione automatica dei rischi facilita questo approccio, permettendo ai team di crescere in sicurezza e con maggiore agilità.

E se la tua organizzazione è storicamente restia al cambiamento, non temere: il tocco umano resta fondamentale. I CLM dotati di funzioni di rilevazione dei rischi operano infatti secondo linee guida predefinite, spesso raccolte in veri e propri contract playbook.

Uno strumento non sostituirà mai l’expertise legale. Lo potenzia. Scopri come la rilevazione automatica dei rischi può rafforzare le competenze del tuo team e proteggere ogni contratto.