Il Bring Your Own Key (BYOK) migliora la sicurezza SaaS dando alle organizzazioni il pieno controllo delle proprie chiavi di crittografia. Questo aumenta la fiducia verso i fornitori cloud e facilita la compliance normativa, in un contesto di crescente pressione regolatoria.Nel panorama attuale, la fiducia digitale non può essere solo una promessa: deve essere dimostrabile. Le organizzazioni adottano sempre più piattaforme cloud-native per gestire il ciclo di vita dei contratti, i CDA o le partecipate. Tuttavia, questa comodità comporta nuovi rischi legati alla sicurezza SaaS.
Nel panorama attuale, la fiducia digitale non può essere solo una promessa: deve essere dimostrabile. Le organizzazioni adottano sempre più piattaforme cloud-native per gestire contratti, CDA e partecipate. Tuttavia, questa comodità comporta nuovi rischi legati alla sicurezza SaaS.
Inoltre, normative come il GDPR impongono livelli di controllo sempre più elevati. In risposta, cresce la domanda di soluzioni trasparenti, capaci di rispondere a una domanda cruciale:
“Chi controlla davvero i dati nel cloud?”
Punti chiave:
Perché la fiducia nel SaaS è sempre più messa alla prova
Con l’espansione delle operazioni digitali, le organizzazioni si affidano sempre più a piattaforme cloud-native per la gestione del CdA, il ciclo di vita dei contratti e le pratiche legali. Tuttavia, questa comodità comporta una sfida: quanto sono sicuri i dati nel cloud? Come recita il proverbio: “una catena è forte quanto il suo anello più debole”.
Inoltre, normative come il GDPR e regolamenti specifici a livello locale, come il NESA negli Emirati Arabi Uniti, impongono livelli di controllo più stringenti. I responsabili legali devono quindi dimostrare non solo che i dati siano crittografati, ma anche che siano sotto il loro diretto controllo. È qui che entra in gioco il BYOK.
Cos’è il BYOK e perché è importante?
Il Bring Your Own Key consente alle organizzazioni di generare e gestire in autonomia le chiavi di crittografia, senza dipendere dal provider.
Tra i principali vantaggi:
I principali vantaggi includono:
✓ Crittografia completa dei dati a riposo con chiavi gestite dal cliente
✓ Accesso esclusivo: il provider non conserva né gestisce le chiavi
✓ Tracciabilità totale: ogni accesso o utilizzo viene registrato per audit e conformità
In sintesi, è l’organizzazione – non il provider – a controllare il perimetro di sicurezza SaaS.
Sovranità dei Dati e Garanzie Operative
In settori altamente regolamentati come finanza, energia, sanità e servizi pubblici, la sola crittografia non è più sufficiente. Infatti, le policy di sicurezza interna richiedono sempre più spesso garanzie verificabili: nessun accesso ai dati senza autorizzazione. Di conseguenza, molte organizzazioni preferiscono soluzioni incentrate sulla sovranità dei dati.
Il BYOK risponde a questa esigenza, allineando l’architettura SaaS al controllo sovrano dei dati e rafforzando due principi fondamentali:
- Chiarezza operativa: le organizzazioni possono dimostrare dove sono conservate le chiavi, chi le controlla e quando sono state usate.
- Neutralità geopolitica: il BYOK consente di rispettare normative locali (es. GDPR, CNIL, HIPAA) indipendentemente dalla posizione del fornitore.
👉 Il risultato? Maggiore sicurezza SaaS e conformità garantita.
La visione del CdA e dei regolatori
I membri del CdA e le autorità si aspettano pratiche di sicurezza che vadano oltre le certificazioni standard. Infatti, domande come “Chi può accedere ai dati in caso di violazione?” o “Come vengono monitorati e registrati gli accessi?” sono oggi centrali nelle valutazioni di conformità.
Il BYOK:
- Supporta audit semplificati grazie a log tracciabili e crittografia documentata
- Rafforza la fiducia
- Migliora la governance
Per i General Counsel e i responsabili della compliance, questo significa maggiore allineamento con gli obblighi legali e audit semplificati grazie a registri dettagliati degli accessi e tracciabilità crittografica.
Integrazione semplice e vantaggio strategico
Il BYOK può essere integrato senza modificare l’infrastruttura esistente. Funziona in sinergia con sistemi KMS già presenti, senza impatto sulle operazioni.
È un upgrade strategico: migliora la sicurezza SaaS, rafforza la governance e ottimizza la gestione dei rischi digitali.
Conclusione: la sicurezza SaaS come asset di fiducia
Grazie al BYOK, le aziende riprendono il controllo su uno degli asset più importanti: i dati. In questo modo, la sicurezza SaaS non è solo una funzionalità tecnica, ma uno strumento di governance attiva.
Vuoi rafforzare la tua strategia SaaS?
Scopri come il BYOK può rafforzare la tua strategia di governance parlando oggi stesso con un Account Manager DiliTrust.
Che tu utilizzi il DiliTrust Smart CDA, la gestione contratti o la gestione delle partecipate, il BYOK non è solo crittografia: è garanzia.