Gli SLA (Service Level Agreement) sono fondamentali per le relazioni aziendali moderne. Questi documenti formali definiscono il livello di servizio atteso tra fornitore e cliente, stabilendo standard di performance chiari e criteri di responsabilità. Per i dipartimenti legali e i team di governance aziendale, comprendere e implementare SLA efficaci è essenziale per garantire l’eccellenza operativa e gestire i rischi in modo proattivo.
Che cos’è un accordo SLA?
Un SLA (accordo sul livello di servizio) è un impegno documentato tra un fornitore di servizi e un cliente. Specifica i servizi da erogare, gli standard di qualità e le responsabilità reciproche. A differenza dei contratti generici, gli SLA si concentrano su metriche di performance misurabili e sulla qualità del servizio offerto.
Tipologie di accordi SLA
Gli SLA possono assumere forme diverse, in base alle esigenze organizzative:
- SLA cliente-fornitore (Customer-based SLA): definisce le aspettative di servizio tra un’organizzazione e i suoi clienti esterni, specificando gli standard attesi in termini di qualità, supporto e modalità di erogazione.
- SLA interno (Internal SLA): stabilisce gli standard di servizio tra reparti interni alla stessa organizzazione, ad esempio tra l’ufficio legale e altri dipartimenti aziendali.
- SLA del fornitore (Vendor SLA): delinea i requisiti di prestazione per i fornitori di servizi esterni, come provider cloud, software house o consulenti legali.
Sebbene ogni tipo di SLA risponda a obiettivi diversi, tutti condividono lo stesso scopo: definire con chiarezza aspettative e responsabilità nella fornitura dei servizi.
Elementi Chiave di un SLA Efficace
Un SLA ben strutturato comprende componenti essenziali che definiscono il servizio e ne misurano le prestazioni:
Descrizione dei Servizi e Ambito
La base di ogni SLA è la definizione chiara dei servizi coperti. Questa sezione dovrebbe:
Includere specifiche tecniche e operative legate alle aspettative funzionali.
- Dettagliare i servizi inclusi, eliminando ambiguità;
- Specificare l’ambito di applicazione, evidenziando limiti e confini;
- Indicare la disponibilità del servizio (giorni, orari, eccezioni);
Metriche e standard di prestazione
Gli SLA efficaci includono standard di prestazione specifici e misurabili che consentono a entrambe le parti di valutare in modo oggettivo l’erogazione del servizio. Le metriche più comuni includono:
Reportistica e Comunicazione
Lo SLA deve definire chiaramente le modalità di rendicontazione e comunicazione delle prestazioni tra le parti. Ciò include la specificazione della frequenza con cui verranno emessi i rapporti sulle prestazioni, garantendo aggiornamenti regolari e tempestivi. Dovrebbe inoltre specificare il formato e il contenuto previsto di questi report, delineando le metriche, i punti di dati e lo stile di presentazione per mantenere coerenza e chiarezza. Inoltre, l’accordo deve indicare i metodi con cui verranno comunicati gli aggiornamenti del servizio: e-mail, portale, dashboard o altri canali. Infine, deve stabilire un calendario di riunioni periodiche di revisione, che consentano alle parti interessate di valutare le prestazioni del servizio, discutere i miglioramenti e affrontare eventuali problemi emergenti in modo strutturato e tempestivo.
Sanzioni e Azioni Correttive
Questa sezione dettaglia cosa succede in caso di mancato rispetto degli standard concordati:
Perché il Tuo Dipartimento Legale ha Bisogno di SLA Ben Definiti
Gli SLA offrono ai team legali struttura, trasparenza e responsabilità, sia internamente che nei rapporti con fornitori esterni.
Chiarezza nelle Aspettative
Un SLA ben definito consente di:-
- Evitare incomprensioni e migliorare la collaborazione tra reparti
- Gestire le aspettative dei clienti interni su tempi e priorità;
Gestione dei Fornitori Esterni
I dipartimenti legali si affidano sempre più a tecnologie e fornitori esterni. Gli SLA diventano quindi strumenti cruciali per:
- Verificare la sicurezza nei sistemi cloud e di gestione documentale.
- Garantire il rispetto degli standard di performance;
Misurare e migliorare le prestazioni
Gli SLA permettono di:
- Dimostrare il valore strategico del team legale con report basati su dati.
- Misurare le prestazioni con dati oggettivi;
- Identificare aree di miglioramento;
Best Practice per Redigere SLA Efficaci
Per redigere SLA validi servono precisione, realismo e linguaggio chiaro:
Obiettivi Misurabili e Realistici
Gli SLA più efficaci contengono metriche SMART:
Linguaggio Chiaro e Privo di Ambiguità
Il gergo tecnico e i termini ambigui a volte generano confusione e aumentano il rischio di incomprensioni o controversie. Per evitare questi problemi, gli SLA devono avere cura di definire tutti i termini tecnici utilizzati nel documento, assicurando che entrambe le parti abbiano una comprensione comune. Il linguaggio utilizzato deve essere oggettivo e preciso, evitando espressioni soggettive che potrebbero essere interpretate in modo diverso.
L’accordo deve anche specificare misure esatte per quanto riguarda le prestazioni, la qualità o i tempi, senza lasciare spazio ad approssimazioni. È altrettanto importante indicare chiaramente le responsabilità di tutte le parti coinvolte, in modo che ruoli, obblighi e aspettative siano inequivocabili e applicabili.
Flessibilità Integrata
Le esigenze cambiano. Per questo, uno SLA dovrebbe includere:
Errori Comuni nella Gestione degli SLA
Anche i migliori SLA falliscono se si commettono alcuni errori frequenti:
- Mancanza di strumenti di monitoraggio: rende impossibile verificare la conformità e individuare aree da migliorare.
- Assenza di revisioni regolari: porta a documenti obsoleti e non più aderenti alle necessità.
- Focus eccessivo sulle penali: compromette il rapporto collaborativo tra le parti.
Come la Tecnologia Migliora la Gestione degli SLA
Le soluzioni digitali moderne, come la DiliTrust Governance Suite, rivoluzionano la gestione degli SLA:
Archiviazione e Tracciamento Centralizzati
Una piattaforma centralizzata consente di:
- Facilitare la consultazione per tutte le parti coinvolte
- Archiviare tutti gli SLA in modo sicuro e accessibile;
- Evitare l’uso di versioni obsolete;
Monitoraggio e Avvisi Automatici
Grazie al tracciamento automatizzato delle metriche SLA e agli avvisi in caso di scostamenti, le criticità possono essere:
- Risolte prima che diventino problematiche.
- Rilevate in tempo reale;
Reportistica Avanzata
Le soluzioni digitali trasformano i dati SLA in report strategici per:
- Dimostrare il valore del dipartimento legale;
- Guidare scelte operative e allocazione risorse.
Conformità alla sicurezza migliorata
Per i dipartimenti legali responsabili della gestione di informazioni sensibili e riservate, la tecnologia di gestione degli SLA svolge un ruolo fondamentale nel garantire la conformità ai rigorosi requisiti di sicurezza e normativi. Ciò si ottiene attraverso l’implementazione di solidi controlli di accesso e impostazioni di autorizzazione, che limitano l’accesso al sistema ai soli utenti autorizzati.
Inoltre,audit trail completi e registri delle attività forniscono registrazioni dettagliate delle azioni degli utenti, a sostegno della responsabilità e della trasparenza. L’archiviazione sicura dei documenti protegge ulteriormente i materiali sensibili, salvaguardandoli da accessi non autorizzati o da violazioni dei dati.
Infine, le funzioni integrate di monitoraggio della conformità aiutano i team legali a monitorare l’aderenza agli obblighi legali, normativi e contrattuali in tempo reale, riducendo i rischi e rafforzando la governance.
Governare gli SLA: un Passo Verso l’Eccellenza Operativa
Seguendo le best practice nella redazione degli SLA e sfruttando le soluzioni tecnologiche per la loro gestione e monitoraggio, le organizzazioni creano responsabilità condivisa e rafforzano le relazioni di business. Il risultato è una migliore qualità del servizio, una gestione più efficace delle risorse e una maggiore efficienza operativa.
Con la crescente complessità degli ambienti aziendali, il ruolo degli SLA nella governance e nelle operazioni legali sarà sempre più strategico. Le organizzazioni che padroneggiano la gestione degli SLA acquisiscono un vantaggio competitivo nell’erogazione dei servizi, nella gestione del rischio e nell’efficienza operativa. Vuoi trasformare il modo in cui la tua organizzazione gestisce gli SLA? Scopri come la DiliTrust Governance Suite ti aiuta a centralizzare, proteggere e ottimizzare la gestione degli SLA, garantendo al contempo la conformità ai più alti standard di sicurezza. 👉 Prenota subito la tua demo!