Gestione del rischio aziendale: Più di un problema di conformità

Attacchi informatici, rischi ESG e fallimenti dei fornitori. Questi sono solo alcuni tra i principali rischi che le aziende si trovano ad affrontare oggi, a dimostrazione del fatto che la gestione del rischio riguarda tutti i reparti. Tuttavia, molte organizzazioni continuano a considerarla come un’attività reattiva, guidata unicamente dalla necessità di rispettare la conformità normativa. Questo approccio genera pericolose zone d’ombra che possono compromettere operazioni, reputazione, costi e valore nel lungo termine.

La buona notizia è che i dipartimenti legali e i consigli di amministrazione sono nella posizione ideale per cambiare prospettiva. Con il giusto framework di governance, la gestione del rischio può diventare un vero vantaggio competitivo.

Cos’è la Gestione del Rischio Aziendale?

La gestione del rischio aziendale è il processo mediante il quale un’organizzazione identifica, valuta, mitiga e monitora i rischi che potrebbero influire sulle sue performance, sulla conformità normativa o sulla reputazione. Questi rischi comprendono aspetti operativi, responsabilità legali, esposizioni finanziarie, minacce informatiche e sfide legate ai criteri ESG.

Una gestione efficace dei rischi integra persone, processi e tecnologie, assicurando che i rischi non siano solo registrati, ma anche monitorati attivamente e segnalati tempestivamente.

Tradizionalmente, la gestione del rischio è stata strettamente associata alle funzioni di conformità. Tuttavia, oggi non è più sufficiente un approccio isolato, soprattutto per le aziende che operano in più giurisdizioni e gestiscono strutture societarie complesse.

Perché la Gestione del Rischio Non Può Essere Frammentata

Nonostante l’importanza riconosciuta, molte aziende faticano a promuovere una collaborazione interfunzionale efficace nella gestione del rischio. Spesso, le buone intenzioni si scontrano con difficoltà operative. E non è sorprendente: cambiare approccio dopo anni di consuetudine può risultare tutt’altro che semplice.

Tre sfide chiave rendono particolarmente pericolosa una gestione del rischio frammentata:

1. Silos Dipartimentali
Quando i dati legati ai rischi – contratti, attività del CdA, comunicazioni normative – sono dispersi tra sistemi e team disconnessi, l’organizzazione perde visione d’insieme. Questo aumenta il rischio di violazioni, ritardi nelle segnalazioni e decisioni errate.

2. Responsabilità Incoerente
L’assenza di ruoli chiari per l’identificazione, la gestione e l’escalation dei rischi può generare gravi falle nella governance. Senza responsabilità definite, azioni critiche vengono trascurate, con possibili ricadute operative, normative e reputazionali.

3. Visibilità Limitata per il CdA
Molti report sui rischi destinati al consiglio sono retrospettivi e privi di analisi prospettiche. Senza informazioni aggiornate e contestualizzate, i consiglieri prendono decisioni strategiche alla cieca, minando la pianificazione a lungo termine.

Per General Counsel, Corporate Secretary e membri del CdA, questo contesto rende impossibile una gestione del rischio realmente proattiva.

Un Nuovo Approccio: La Governance al Centro della Gestione del Rischio

Per evolvere, la strategia di gestione del rischio deve andare oltre i semplici checklist di conformità. Adottando una prospettiva orientata alla governance, le organizzazioni possono ottenere una visione più ampia e garantire maggiore aderenza normativa.

Ecco tre cambiamenti fondamentali da adottare:

I leader legali e di governance non devono più limitarsi a dire “sì” o “no” alle proposte. Coinvolgendoli nella definizione e mitigazione dei rischi sistemici, si riduce l’esposizione normativa e si migliora la gestione dei dati.

Azione consigliata: Coinvolgere il General Counsel o i Legal Operations nei comitati di gestione del rischio aziendale, condividendo le informazioni con il CdA attraverso portali centralizzati e sicuri.

2. Dalla Registrazione Statica al Monitoraggio Dinamico

L’approccio tradizionale basato su registri obsoleti non è più sostenibile. Oggi, grazie alla LegalTech, è possibile collaborare in tempo reale tra tutti gli attori coinvolti.

Azione consigliata: Utilizzare piattaforme collaborative per tracciare dinamicamente aspetti legali, esposizioni societarie e indicatori di rischio contrattuale, collegandoli a metriche di governance più ampie.

Sebbene possa sembrare ovvio, molte aziende trattano ancora il rischio come funzione separata. Le organizzazioni resilienti, invece, lo integrano nella pianificazione strategica, allineando priorità ESG, obiettivi di crescita e normative locali.

Azione consigliata: I rischi prioritari devono essere inclusi nell’ordine del giorno del CdA e collegati chiaramente a KPI, traguardi strategici e iniziative rivolte agli stakeholder. È inoltre fondamentale considerare i rischi legati alle diverse giurisdizioni operative.

I Benefici di una Governance Integrata nella Gestione del Rischio

Adottare una gestione del rischio guidata dalla governance consente di ottenere risultati misurabili:

  • Maggiore trasparenza: CdA e top management condividono gli stessi dati in tempo reale.
  • Responsabilità definita: I ruoli vengono formalizzati e monitorati.
  • Risposta più rapida: La collaborazione cross-funzionale permette interventi preventivi.
  • Fiducia normativa: Un controllo dimostrabile rafforza la postura di compliance.

In sintesi, la gestione del rischio diventa non solo un meccanismo di difesa, ma un fattore abilitante per resilienza e reputazione.

Tutto Parte dalla Governance

In un contesto di minacce in rapida evoluzione e pressioni normative crescenti, il ruolo del consiglio nella gestione del rischio non è mai stato così cruciale. Per essere efficace, questo controllo richiede più della sola consapevolezza: servono strumenti adeguati e la giusta mentalità.

Come abbiamo visto, integrare la gestione del rischio nei processi di governance e adottare tecnologie che favoriscano visibilità e controllo consente alle organizzazioni di andare oltre la semplice conformità, costruendo vera fiducia.

Ed è qui che entra in gioco il partner giusto. DiliTrust offre una suite completa per la gestione del CdA, delle partecipate e delle pratiche legali. Grazie a un approccio locale e centrato sul cliente fin dal primo giorno, DiliTrust è il partner ideale per la tua strategia di gestione del rischio aziendale.