Se hai già letto la nostra serie di contenuti sulla sicurezza, saprai che DiliTrust possiede da tempo la certificazione ISO/IEC 27001:2013, relativa ai Sistemi di Gestione della Sicurezza delle Informazioni (ISMS). L’azienda ha anche ottenuto l’estensione per la norma ISO 27701, dedicata alla gestione della privacy (PIMS). Questa certificazione, rilasciata da AFNOR in Francia, attesta l’elevato livello di sicurezza offerto da DiliTrust ai propri clienti e partner.
Che tu sia un utente o un fornitore di software SaaS B2B, la questione della sicurezza sarà ogni giorno più centrale.
Per questo motivo, abbiamo deciso di proporti contenuti informativi per aiutarti a comprendere a fondo questi standard. Condivideremo anche l’esperienza diretta dei nostri team, così potrai capire meglio le sfide, i vantaggi e le condizioni necessarie per ottenere queste certificazioni.
Un Riepilogo: Cosa Sono le Certificazioni ISO/IEC?
Cosa significano queste certificazioni?
Le certificazioni ISO/IEC sono standard internazionali che garantiscono qualità e sicurezza dei sistemi informativi. Permettono alle aziende di strutturare i propri processi per rispondere ai requisiti di sicurezza e protezione dei dati. Vengono rilasciate solo dopo un audit rigoroso, che garantisce il rispetto delle best practice nella gestione e protezione delle informazioni.
Perché sono state introdotte?
Queste certificazioni aiutano le organizzazioni a migliorare i propri sistemi di gestione e ad assicurare un livello ottimale di sicurezza informatica. Servono a proteggere i dati da attacchi informatici, ridurre i rischi e garantire una maggiore conformità normativa. Inoltre, rafforzano la fiducia di clienti e partner dimostrando una gestione efficace della sicurezza.
Organismi di Certificazione Autorizzati
Solo enti accreditati possono rilasciare certificazioni ISO/IEC. In Italia, esistono organismi riconosciuti che effettuano gli audit e rilasciano la certificazione dopo aver verificato la conformità dei processi. Questi enti controllano anche che le buone pratiche siano mantenute nel tempo.
Le Fasi del Processo di Certificazione
Le tappe principali per ottenere la certificazione
Per ottenere una certificazione, è necessario seguire un percorso strutturato e ben definito:
- Analisi dei bisogni e dei requisiti: comprendere gli standard richiesti e individuare eventuali lacune rispetto alle pratiche attuali.
- Implementazione di un sistema di gestione: creare un sistema organizzato e conforme ai criteri della certificazione.
- Formazione del team: istruire i dipendenti su procedure e best practice in ambito sicurezza.
- Audit interno: effettuare una pre-verifica per identificare le aree di miglioramento prima dell’audit ufficiale.
- Audit di certificazione: un organismo accreditato valuta il sistema e, se conforme, rilascia la certificazione.
- Monitoraggio e miglioramento continuo: per mantenere la certificazione, è necessario effettuare audit periodici e aggiornare costantemente i processi.
L’Importanza della Formazione
La formazione è cruciale per il successo del processo. Un team ben preparato applica le best practice con maggiore efficacia, garantendo la conformità nel tempo. È quindi consigliabile investire in corsi di formazione mirati sulle esigenze dell’azienda.
La Fase dell’Audit di Certificazione
L’audit finale rappresenta la verifica conclusiva del processo. Viene condotto da un ente accreditato e serve a confermare che il sistema di gestione soddisfi pienamente i requisiti previsti. Se superato, l’audit porta al rilascio della certificazione, che attesta l’impegno dell’azienda verso la sicurezza e la qualità del servizio.
Certificazione ISO/IEC 27001:2013 – Quando Farla?
Non c’è un momento giusto o sbagliato
Implementare un sistema conforme agli standard ISO/IEC porta sempre valore aggiunto, a prescindere dallo stadio di sviluppo dell’azienda. Tuttavia, ogni fase presenta vantaggi e criticità specifiche. Vediamole insieme:
Caso 1: L’Azienda è Nella Fase Iniziale
Se l’azienda è appena nata, il team è ridotto e le risorse limitate. Inoltre, non ci sono ancora processi strutturati per la sicurezza.
In questo caso, può essere vantaggioso impostare subito una cultura aziendale orientata alla sicurezza e iniziare il percorso di certificazione. I nuovi collaboratori potranno facilmente adattarsi a un sistema già conforme. Tuttavia, c’è una questione chiave: l’azienda deve decidere se affrontare il percorso in autonomia o con supporto esterno.
- Internamente? Significa destinare molto tempo e risorse, rallentando altre attività (es. acquisizione clienti).
- Con supporto esterno? Più semplice, ma più costoso. Ad esempio, si può ingaggiare una società di consulenza, assumere un Compliance Officer o un tirocinante.
💡 Da sapere: il costo di un supporto esterno per la certificazione ISO/IEC 27001:2013 si aggira intorno ai 30.000 euro.
Leggi anche: DiliTrust è certificata ISO/IEC 27001:2013
Caso 2: L’Azienda è in Fase di Crescita
In una fase di forte espansione, affrontare il tema della sicurezza può sembrare un freno alla crescita. Le risorse economiche e il tempo richiesto possono pesare.
Tuttavia, i benefici della certificazione sono evidenti, soprattutto se si punta a lavorare con grandi aziende, che spesso richiedono elevati standard di sicurezza. In questo caso, la certificazione diventa un elemento distintivo e può accelerare la crescita nel lungo periodo.
💡 Da sapere: l’audit di certificazione si svolge circa un anno dopo l’inizio della preparazione. Un fattore importante da considerare nei piani aziendali.
Caso 3: L’Azienda è Consolidata
Per le aziende ben strutturate, i costi (in termini di tempo e denaro) della certificazione sono più facilmente sostenibili. Il processo ha un impatto ridotto sull’operatività e rappresenta un vero vantaggio competitivo, soprattutto in settori dove la sicurezza è fondamentale.
Tuttavia, implementare un sistema certificabile in una realtà già complessa è più difficile. Serve ripensare i processi, formare tutto il personale, cambiare la cultura interna… ma non è impossibile!
💡 Da sapere: se i tuoi clienti operano nei settori bancario, assicurativo o finanziario, la sicurezza è un tema cruciale. In questo caso, la certificazione ISO/IEC 27001:2013 è un vantaggio enorme. Ma non tutti i settori ne traggono lo stesso beneficio: se operi nel B2C, valuta se sia davvero necessaria.
Conclusione
Intraprendere un percorso di certificazione ISO/IEC 27001:2013 è una scelta strategica che va ponderata in base a risorse, maturità e obiettivi aziendali. Con un sistema ben strutturato e una preparazione adeguata, ottenere la certificazione è possibile e rappresenta un’importante leva per rafforzare la credibilità dell’azienda. Un audit superato con successo e una buona gestione dei processi renderanno l’azienda più competitiva e affidabile.
Scopri di più sulle soluzioni DiliTrust. Richiedi una demo oggi stesso.
Per saperne di più sulle soluzioni DiliTrust. Prenotate una presentazione oggi stesso.