Come Sarà il Futuro dei Legali In-House?

La professione legale ha subito grandi cambiamenti negli ultimi dieci anni. Ora, con l’avvento dell’intelligenza artificiale, dell’automazione e della trasformazione digitale, molte attività sono state ridefinite. I professionisti del settore legale operano in modo diverso, e questo vale anche per i Legali In-House, andando oltre la pratica legale tradizionale.

Strumenti come ChatGPT e la tecnologia legale guidata dall’intelligenza artificiale stanno rimodellando il settore, semplificando i processi e migliorando il processo decisionale.

Con l’evoluzione della tecnologia, cambia anche il ruolo dei Legali In-House. Non più limitati alla conformità e alla mitigazione dei rischi, stanno diventando consulenti strategici, profondamente integrati nel processo decisionale aziendale.

Ma come sarà il futuro dei Legali In-House? Quali capacità, strumenti e competenze definiranno questa nuova era di professionisti legali?

Cosa È Cambiato?

Come spesso accade, il ruolo dei Legali In-House si è ampliato a causa di una combinazione di pressioni esterne e aspettative interne.

Una delle ragioni principali è che i Legali In-House sono chiamati a fare di più, in meno tempo e spesso con budget ridotti.  Sebbene il settore legale sia noto per la sua resistenza al cambiamento, diversi fattori hanno reso inevitabile un’evoluzione:

1. Leggi Sulla Tecnologia e Sulla Privacy

I legali In-House sono ora responsabili di navigare in un panorama normativo sempre più complesso. Oltre a rispettare le leggi regionali sulla privacy, devono seguire le modifiche legislative a livello internazionale, soprattutto per le aziende che operano globalmente.

Con normative come il GDPR,il CCPA e l’AI Act che stabiliscono nuovi standard, i legali In-House devono rimanere aggiornati e sfruttare strumenti basati sull’intelligenza artificiale per semplificare la conformità.

Le startup e le aziende LegalTech stanno rivoluzionando la gestione di contratti, compliance e controversie. L’ascesa dei Fornitori Alternativi di Servizi Legali (ALSP) sta trasformando i modelli tradizionali, spingendo i legali In-House a ripensare i propri flussi di lavoro.

Tuttavia, l’adozione di queste tecnologie presenta delle sfide. Molti strumenti innovativi, come quelli basati sull’intelligenza artificiale, sono soggetti a normative specifiche, aggiungendo ulteriori responsabilità ai legali In-House.

3. Globalizzazione del Commercio e Dello Scambio di Informazioni

Le transazioni internazionali e le normative globali hanno reso più complessa la supervisione legale. Il futuro dei legali In-House dovrà padroneggiare strumenti di collaborazione digitale per lavorare in modo efficiente su scala globale.

L’alfabetizzazione tecnologica diventa una priorità per i professionisti legali, che dovranno utilizzare software avanzati per analisi dei dati, gestione della conformità e ottimizzazione delle operazioni aziendali.

4. L’Etica Aziendale Sotto Esame

I recenti scandali aziendali hanno posto i legali In-House al centro della governance aziendale e dell’applicazione dell’etica. Le aziende ora danno priorità alla trasparenza e alla responsabilità sociale, aumentando il carico di lavoro per i legali In-House.

Oggi, CSR ed etica aziendale non sono solo obblighi normativi, ma elementi fondamentali per la sostenibilità e la reputazione delle imprese.

5. Governance e Conformità Come Sfide Chiave

I consigli di amministrazione si aspettano che i legali In-House gestiscano proattivamente i rischi, assicurino la conformità normativa e forniscano consulenza strategica.

Nel 2024, le violazioni di dati hanno causato danni per un totale di 4,88 milioni di dollari, con un aumento del 10% rispetto al 2023. Questo ha reso i legali In-House attori strategici indispensabili.

Il futuro dei legali In-House non si occuperà solo di questioni legali tradizionali, ma sarà profondamente coinvolto nelle decisioni aziendali. I dipartimenti legali vengono sempre più considerati attori strategici e supervisionano aree chiave come:

Cybersecurity e Privacy dei Dati

Con il crescente affidamento delle aziende su strumenti digitali, la cybersecurity è una priorità assoluta. I legali In-House lavorano a stretto contatto con i dipartimenti IT per:

  • Garantire l’aderenza a normative globali sulla protezione dei dati (GDPR, CCPA).
  • Redigere e applicare politiche di cybersecurity e gestione dei dati sensibili.
  • Mitigare i rischi legali legati agli incidenti informatici.
  • Supervisionare i contratti di cybersecurity con fornitori e terze parti.

Responsabilità Sociale d’Impresa (RSI)

L’RSI è passata da un’iniziativa volontaria a un obbligo normativo. I legali In-House ora:

  • Sviluppano politiche ESG (ambientali, sociali e di governance).
  • Garantiscono il rispetto delle leggi sui diritti umani e sull’ambiente.
  • Gestiscono i rischi legali legati al greenwashing.

Reputazione del Marchio e Dell’Organizzazione

Viviamo in un’epoca di comunicazione istantanea: qualsiasi crisi può aggravarsi rapidamente.I legali In-House collaborano con i reparti di comunicazione e PR per:

  • Identificare e mitigare i rischi reputazionali.
  • Sviluppare strategie di gestione delle crisi.
  • Assicurare la conformità alle leggi sulla pubblicità e tutela dei consumatori.

Funzioni di Consulenza Aziendale

I legali In-House stanno diventando consulenti strategici, contribuendo attivamente ai processi decisionali. Ciò significa:

  • Fornire consulenza su fusioni, acquisizioni e ristrutturazioni aziendali.
  • Identificare opportunità e rischi aziendali prima che diventino problemi.
  • Collaborare con team interfunzionali per promuovere l’innovazione.

Sfruttare gli Strumenti per Essere Pronti per il Futuro

Per rimanere competitivi, i legali In-House devono investire in strumenti che migliorano l’efficienza:

Gestione delle Pratiche Legali

Le moderne soluzioni per la gestione delle pratiche legali integrano l’intelligenza artificiale e l’automazione, consentendo ai legali In-House di monitorare i casi, organizzare i documenti e gestire le scadenze in modo efficiente e senza interruzioni. Tra le caratteristiche principali da ricercare, i team legali devono poter contare su una gestione centralizzata dei dati, sull’automazione delle attività e su funzionalità avanzate di reporting.

Gestione dei Contratti

Gli strumenti di gestione del ciclo di vita dei contratti (CLM), pur non essendo una novità assoluta, stanno rivoluzionando il modo in cui i team legali operano. Negli ultimi anni, l’integrazione di funzionalità basate sull’intelligenza artificiale ha permesso di identificare rapidamente i rischi contrattuali e di generare sintesi più efficienti. Inoltre, le librerie di clausole intelligenti hanno migliorato i tempi di redazione e garantito maggiore coerenza grazie a modelli pre-approvati.

Gestione del Consiglio di Amministrazione

Con l’espansione del ruolo dei team legali nella governance aziendale, le soluzioni per la gestione dei consigli di amministrazione sono diventate essenziali. Questi strumenti non solo supportano la condivisione sicura dei documenti e la firma elettronica, ma offrono anche funzionalità avanzate per il monitoraggio della conformità, facilitando la conservazione e la gestione della documentazione sensibile.

Il futuro dei legali In-House interno non sarà solo un supporto giuridico, ma un pilastro strategico per il successo aziendale.

Mentre l’AI e l’automazione continuano a ridefinire il settore legale, chi abbraccia l’innovazione sarà in prima linea nel cambiamento.

Vuoi scoprire come DiliTrust può aiutare il tuo team legale a rimanere competitivo? Scopri oggi stesso le nostre soluzioni!