Il Compliance Officer ha il compito di garantire la corretta applicazione delle regole e degli standard all’interno dell’azienda ma il suo ruolo non si ferma qui.
Cosa comporta il lavoro di Compliance Officer nella vita quotidiana? Quali sono la formazione, lo stipendio medio e gli strumenti di cui dispone un Compliance Officer?
Che cos’è un responsabile della conformità?
All’interno di un’azienda, il Compliance Officer è la persona responsabile della verifica del rispetto delle norme e dei regolamenti, nonché della conformità di tutti i processi implementati. Il suo ruolo non è di poco conto, poichéè il garante della legalità e dell’etica delle pratiche interne.
Il mandato del responsabile della conformità è potenzialmente molto ampio. Dipendono dall’attività e dalle dimensioni dell’organizzazione in cui lavorano.
In generale, il responsabile della conformità :
- Identifica i rischi di non conformità all’interno dell’azienda, effettuando controlli regolari per garantire la corretta applicazione degli standard legali;
- Redazione di documenti etici e normativi (carta di conformità, regolamenti interni) ;
- Suggerisce e implementa soluzioni correttive per limitare i rischi;
- Comunica costantemente con il management di linea e con tutti i team per aumentare la consapevolezza dell’etica e dell’applicazione degli standard;
- Infine, il responsabile della compliance monitora regolarmente gli ultimi sviluppi legali e normativi.
Il responsabile della conformità aiuta l’azienda a evitare rischi etici e legali che possono essere molto costosi in termini umani e finanziari. I suoi rapporti e le sue raccomandazioni confluiscono nelle decisioni strategiche dell’azienda.
Quale formazione è necessaria per diventare un Compliance Officer?
I responsabili della compliance devono avere una solida conoscenza delle leggi e dei regolamenti applicabili all’azienda in cui lavorano. Ciò include il diritto bancario, le questioni di compliance e le normative internazionali.
I migliori candidati per questo tipo di posizione provengono generalmente da una formazione giuridica. Un master in giurisprudenza consente di comprendere a fondo le problematiche del lavoro e di stabilire un collegamento tra le leggi in vigore e le attività dell’azienda.
Detto questo, non tutti i compliance officer hanno studiato legge all’università. Esistono altre lauree, solitamente di livello quinquennale, che possono portare a questo tipo di lavoro, come :
- Master presso l’Institut d’Études Politiques (IEP)
- Diploma di ingegneria o di scuola commerciale
- MBA (legge, compliance finanziaria, etica aziendale e gestione della compliance)
Oltre alle competenze legali, i Compliance Officer devono possedere una conoscenza approfondita dell’analisi del rischio ed essere a proprio agio con le questioni finanziarie, fiscali e gestionali.
Qual è la descrizione delle mansioni del Compliance Officer?
I compiti del compliance officer si basano su 4 aree di lavoro:
- Implementazione del piano di conformità, tra cui: monitoraggio legislativo e normativo, implementazione delle procedure e loro integrazione negli strumenti aziendali, redazione della documentazione (regole, standard, processi aziendali);
- Applicare il processo di conformità, ossia comunicare la documentazione redatta, monitorare le catene decisionali e la tracciabilità delle informazioni, identificare le aree di rischio e stabilire un programma di controllo;
- Attuare una politica di rimedio in caso di rischio: proporre azioni correttive alla direzione, monitorarne l’applicazione, sensibilizzare i team interessati;
- Monitorare le azioni di rimedio, producendo rapporti periodici e rapporti di conformità e impostando avvisi per evitare sanzioni.
È un lavoro che richiede buone capacità organizzative: il Compliance Officer deve occuparsi di un’abbondante documentazione e ci sono molte persone con cui trattare.
Lo stipendio di un Compliance Officer
Lo stipendio di un compliance officer varia a seconda del profilo, dell’anzianità e delle dimensioni dell’azienda. La maggior parte delle offerte di lavoro offre uno stipendio annuale compreso tra 35.000 e 65.000 euro.
Software per i responsabili della conformità
Le tecnologie digitali sono di grande aiuto per i Compliance Officer, dato il numero di documenti e di persone coinvolte nel processo di conformità. Poiché le aziende gestiscono volumi sempre maggiori di contratti, la difficoltà del lavoro aumenta, rendendo essenziale l’uso di una soluzione software centralizzata e intelligente.
L’utilizzo di una soluzione di gestione dei contratti è particolarmente importante per i Compliance Officer. La soluzione CLM di DiliTrust consente :
- Facilitare la stesura, l’approvazione e la firma dei contratti;
- Automatizzate il monitoraggio della conformità dei contratti, grazie all’intelligenza artificiale e agli avvisi;
- Facilitare la comunicazione con i dipendenti, anche a distanza;
- Automatizzare la creazione di report e audit personalizzati.
La suite DiliTrust Governance può essere personalizzata per soddisfare le esigenze specifiche dell’azienda, facendo risparmiare tempo prezioso ai Compliance Officer in tutti gli aspetti del loro lavoro. Centralizza i processi che prima erano dispersi in diversi strumenti, riducendo il rischio di errori e facilitando l’organizzazione del lavoro quotidiano dei Compliance Officer.