Chi è il Legal Operations Officer?

Il Legal Operations Officer, noto anche come Legal Ops, è diventato una figura essenziale in molti dipartimenti legali e studi legali. Negli Stati Uniti esiste da circa vent’anni e si occupa di semplificare e organizzare i processi legali. Il suo obiettivo è adattare le attività legali alle nuove metodologie di lavoro e alle aspettative dei clienti interni.

Questo articolo fa parte di una serie di articoli che analizzano le diverse professioni che compongono il settore legaltech.

Il Legal Ops lavora all’interno dell’Ufficio Legale, collaborando con tutti i reparti per garantire la conformità normativa. Utilizza strumenti e processi specifici per semplificare il lavoro dei dipendenti, rendendo la legge più accessibile e applicabile nelle attività quotidiane.

Negli ultimi anni, questa figura si è diffusa anche in Francia, in particolare nei grandi gruppi. L’Ufficio Legale ha visto il proprio ruolo ampliarsi, dovendo affrontare normative come la legge Sapin 2, il RGPD e gli obblighi di CSR. Per gestire al meglio questi aspetti, è nata la figura del Legal Ops, che fornisce supporto e coordina le attività tra i vari dipartimenti.

Il team Legal Ops si occupa di:

  • Gestire il cambiamento e la trasformazione digitale dell’Ufficio Legale.
  • Selezionare il software più adatto per ottimizzare le transazioni legali.
  • Controllare le spese operative.
  • Diffondere la cultura giuridica in azienda.

Di conseguenza, il suo mandato spazia tra aspetti legali, finanziari e digitali.

A differenza di altre professioni, non esiste un percorso di studi specifico per diventare Legal Operations Officer. Tuttavia, ingegneri aziendali, consulenti, esperti finanziari e avvocati con competenze tecnologiche possono intraprendere questa carriera.

Le aspettative variano a seconda dell’azienda, ma le caratteristiche principali di un Legal Ops includono:

  • Titolo del lavoro: Responsabile delle operazioni legali.
  • Posizione all’interno dell’organizzazione: Dipende dall’Ufficio Legale.
  • Mansioni principali: Supportare il General Counsel nell’implementazione di processi, scegliere e gestire software, monitorare i costi operativi.
  • Relazioni interne ed esterne: Collaborazione con tutti i dipartimenti interni e con gli studi legali esterni.
  • Competenze richieste: Leadership, rigore, versatilità, specializzazione negli strumenti digitali, capacità comunicative ed empatia.
  • Esperienza professionale: Background in ingegneria aziendale, finanza o diritto commerciale.
  • Formazione consigliata: Master in Legal Operations & Transformation Lawyer o diploma in trasformazione digitale del diritto e legaltech.

La retribuzione varia in base all’azienda e alle responsabilità assegnate:

Profili junior: Intorno ai 35.000 euro all’anno, con possibilità di crescita.

Grandi gruppi: Circa 70.000 euro all’anno.

PMI: Tra i 50.000 e i 55.000 euro all’anno.

I Legal Ops utilizzano strumenti digitali avanzati per migliorare l’efficienza. Tra questi:

  • Software di gestione delle persone giuridiche per semplificare le procedure legali e garantire la conformità.
  • Piattaforme per la digitalizzazione delle assemblee degli azionisti, che automatizzano la creazione di documenti e l’invio di avvisi.
  • Strumenti per il monitoraggio di filiali ed entità aziendali.
  • Spazi virtuali per la gestione sicura di documenti riservati.
  • Sistemi di firma elettronica per certificare documenti e velocizzare i processi aziendali, rispettando le normative.

La firma elettronica rappresenta un’innovazione cruciale, riducendo i tempi di lavoro e aumentando la produttività.

Vuoi saperne di più?

Se desideri approfondire le nostre soluzioni di firma elettronica, contattaci subito!