Negli ultimi anni, il settore legale ha subito una crescente pressione per modernizzarsi, soprattutto attraverso l’introduzione dell’AI per team legali. In questo contesto, l’adozione di strumenti basati sull’intelligenza artificiale è diventata una priorità per molti dipartimenti. Tuttavia, li stanno davvero utilizzando in modo efficace?
Ma l’AI viene davvero utilizzata nel modo giusto? E cosa significa, in concreto, sfruttare correttamente l’AI nel lavoro legale?
Tra il Fascino dell’AI per Team Legali e il Suo Impatto Reale
I team legali non sono nuovi alla trasformazione digitale. Tuttavia, l’AI rappresenta una sfida diversa. Molti uffici legali hanno testato soluzioni basate sull’AI, ma quanti di questi strumenti sono stati realmente implementati su larga scala nei flussi di lavoro quotidiani? E quanti sono utilizzati in modo misurabile ed efficace?
L’AI per team legali non dovrebbe essere vista solo come una tendenza, ma come uno strumento per affrontare problemi concreti nei flussi di lavoro. L’intelligenza artificiale può facilmente trasformarsi in una semplice tendenza, se non viene integrata con obiettivi chiari. Per questo motivo, i team legali devono farsi le domande giuste e rispondere ai bisogni reali.
Inoltre, per ottenere risultati concreti, i professionisti legali devono adottare una visione strategica: come influirà questo strumento sugli altri dipartimenti? Quanto tempo servirà per il completo onboarding? Chi si occuperà della gestione dello strumento una volta operativo?
📊 Insight: Secondo un sondaggio EY Law del 2024, oltre il 70% dei team legali aziendali prevede di aumentare l’uso dell’AI. Tuttavia, solo il 15% dichiara un utilizzo “ad alto impatto” già in atto.
Come adottare l’AI per team legali in modo intelligente
I team legali affrontano sfide complesse, come qualsiasi altro reparto. Per questo, sono proprio loro i più adatti a identificare priorità e processi che sottraggono tempo prezioso. Scegliere la giusta soluzione LegalTech – come un software per la gestione dei contratti o un board portal – può sembrare complesso, ma non deve esserlo per forza.
Basta porsi le domande giuste e coinvolgere le persone giuste:
- Quali processi manuali ci fanno perdere più tempo?
- Dove siamo più esposti a rischi legali o di compliance?
- In quali decisioni ci servono dati più rapidi e precisi?
Ricorda: le migliori implementazioni di AI nel settore legale non sostituiscono gli avvocati, ma li liberano da attività a basso valore, permettendo loro di concentrarsi su compiti strategici. Naturalmente, questo è possibile solo quando gli strumenti sono realmente allineati agli obiettivi aziendali.
AI per team legali: esempi pratici di valore concreto
Mettiamo da parte il “buzz” per concentrarci sulla concretezza. Ecco alcuni casi d’uso reali in cui l’intelligenza artificiale applicata alla governance legale ha portato un impatto tangibile.
1. Gestione dei Contratti
La revisione e gestione dei contratti rappresenta una delle attività più time-consuming per i team legali. Il carico di lavoro aumenta esponenzialmente nelle aziende con più entità legali in giurisdizioni differenti o numerosi fornitori.
Una soluzione di Contract Lifecycle Management (CLM) basata sull’AI può ridurre drasticamente questi tempi.
Caso pratico: Procurement nel Settore delle Energie Rinnovabili
Un fornitore europeo di energia rinnovabile impiega troppo tempo per individuare eventuali lacune nelle clausole di sostenibilità dei contratti. Queste clausole sono essenziali, e ignorarle può avere gravi conseguenze normative ed economiche.
Funzionalità AI utili:
- Rilevamento automatico di clausole di rischio
- Tracciamento degli obblighi contrattuali
- Generazione automatica di riassunti contrattuali
Risultato: meno tempo speso in revisioni manuali e più focus sul supporto legale strategico.
2. Gestione delle Partecipate
Le aziende con più di cinque entità – in particolare quelle internazionali – necessitano di una gestione centralizzata. Fogli Excel o sistemi scollegati aumentano il rischio di errori e violazioni di compliance.
Una soluzione di Legal Entity Management (LEM) con AI centralizza dati e automatizza i flussi di lavoro, garantendo visibilità e tracciabilità.
Caso pratico: Gestione di Portafogli Multi-Giurisdizionali
Un fondo di private equity con 40 società partecipate in Europa e Nord America fatica a rispettare le scadenze e a gestire aggiornamenti societari non comunicati.
Funzionalità AI utili:
- Dashboard centralizzato dei dati delle entità
- Avvisi automatici per le scadenze normative
- Controllo intelligente delle versioni dei documenti
Risultato: migliore tracciabilità, riduzione degli errori e reporting più accurato per partner e investitori.
3. Gestione dei Pratiche Legali (Matter Management)
Gestire procedimenti legali richiede rapidità, precisione e collaborazione. Tuttavia, spesso le informazioni sono sparse su diversi sistemi e la comunicazione è frammentata.
Una soluzione AI per la gestione dei matters aiuta a mantenere ordine e visibilità su documenti e attività, migliorando la reattività del team.
Caso pratico: Risposta a Ispezioni Regolatorie nel Farmaceutico
Le aziende farmaceutiche ricevono frequentemente ispezioni improvvise da parte delle autorità sanitarie. Servono quindi strumenti per reperire rapidamente documentazione critica.
Funzionalità AI utili:
- Archiviazione centralizzata dei fascicoli
- Ricerca intelligente dei documenti
- Tracciamento automatico di compiti e scadenze
Risultato: tempi di risposta più rapidi, meno rischi di sanzioni e maggiore coordinamento interno.
Guardare al Futuro: Scegliere con Intelligenza
In definitiva, non serve adottare ogni innovazione: serve scegliere le soluzioni giuste di AI per team legali, in grado di offrire valore reale, sicurezza e conformità. Tuttavia, i team legali devono porsi domande fondamentali sul proprio modo di lavorare e su cosa rallenta l’efficienza.
Concentrandosi su esigenze reali, applicando l’AI in contesti rilevanti per la governance e privilegiando soluzioni sicure e conformi, i dipartimenti legali possono sbloccare un valore che va ben oltre il semplice risparmio sui costi.
Non serve avere più strumenti: serve avere gli strumenti giusti, con le giuste garanzie, per ottenere i risultati giusti.
DiliTrust porta l’intelligenza artificiale al centro delle operazioni legali. Che si tratti di ottimizzare i contratti, gestire le entità societarie o centralizzare la documentazione legale, la nostra suite di governance sicura è progettata per affrontare la complessità legale con efficienza e visibilità.