L’Intelligenza Artificiale (AI) ha fatto il suo ingresso nelle nostre vite con la forza di una tempesta, rivoluzionando non solo il quotidiano, ma anche il mondo professionale. Nel settore legale, questa tecnologia consente ai professionisti di lavorare in modo più rapido, efficiente e di concentrarsi su attività a maggior valore aggiunto. Tuttavia, è importante sottolineare che non tutte le intelligenze artificiali sono uguali. Dietro ogni strumento AI si cela un rigoroso processo di addestramento, essenziale per garantirne l’accuratezza e l’affidabilità.
DiliTrust ha una lunga esperienza nel campo dell’AI e ha sempre puntato a fornire soluzioni affidabili e sicure. Per questo motivo, la nostra attenzione si è sempre concentrata su AI private piuttosto che su soluzioni pubbliche. Il nostro approccio all’educazione dell’AI è meticoloso e orientato alla comprensione dei concetti giuridici, all’elaborazione efficace dei documenti e alla fornitura di informazioni pertinenti ai team legali. Ma come educa DiliTrust la sua AI? Scopriamolo insieme
Una Breve Introduzione all’AI
Che cos’è esattamente l’Intelligenza Artificiale? Dal 2022, con l’introduzione di ChatGPT, si sono diffuse molte idee errate al riguardo. Nonostante il fascino della fantascienza, l’AI non è una replica umanoide in grado di eseguire qualsiasi compito esattamente come farebbe un essere umano, ma in modo più veloce.
L’AI ha bisogno dell’intervento umano per essere alimentata con dati e informazioni, che poi utilizza per svolgere determinate attività, come la sintesi di documenti. Nel contesto legale, l’AI è prevalentemente monomodale, ovvero specializzata nell’elaborazione di un solo tipo di dato (testo, immagini, audio o altri formati specifici). Questo approccio riduce il rischio di compromettere precisione ed efficienza.
Curiosità: Esiste anche l’AI multimodale, ma viene utilizzata principalmente in altri settori. Un esempio di AI multimodale è DALL-E, che genera immagini a partire da descrizioni testuali, combinando diversi tipi di dati per creare un output visivo.
Perché l’Educazione dell’AI è Fondamentale per i Team Legali
I professionisti del settore legale gestiscono ogni giorno enormi quantità di informazioni: revisione di contratti, analisi dei rischi legali, monitoraggio di risoluzioni importanti e gestione di contenziosi. Tutte queste attività richiedono tempo e attenzione. Ecco dove entra in gioco l’AI, automatizzando i compiti ripetitivi, generando riassunti e centralizzando i documenti.
La sfida principale nel settore legale è che molte attività trattano dati riservati, con scadenze stringenti e un livello di precisione estremo. Basta una clausola mancata in un contratto per generare conseguenze critiche. Per questo motivo, un’AI efficace deve essere educata con estrema precisione, in modo da garantire che l’automazione non avvenga a scapito dell’accuratezza.
Un sistema AI ben educato può riconoscere le sfumature del linguaggio legale, distinguere tra i diversi tipi di contratti e persino evidenziare potenziali rischi. Tuttavia, questo livello di intelligenza non si ottiene in un giorno: richiede un’educazione strutturata, dati di alta qualità e un miglioramento continuo.
I Tre Principali Metodi di Apprendimento dell’AI
L’AI non nasce con la capacità innata di elaborare documenti legali; deve essere istruita. DiliTrust utilizza tre principali tecniche di apprendimento per garantire che la sua AI elabori le informazioni in modo corretto.
1. Apprendimento Supervisionato: L’Esperienza degli Esperti
L’apprendimento supervisionato è simile a un apprendista che impara da un mentore. Nel settore legale, l’AI viene alimentata con documenti etichettati da esperti umani, che le permettono di riconoscere schemi e classificare correttamente le informazioni. Ad esempio, per classificare i tipi di contratti, l’AI analizza migliaia di documenti etichettati come NDA, contratti di locazione o accordi di lavoro. Nel tempo, diventa autonoma nella loro classificazione.
2. Apprendimento Non Supervisionato: Identificazione di Schemi
A differenza dell’apprendimento supervisionato, l’apprendimento non supervisionato non si basa su istruzioni umane dirette. L’AI analizza grandi quantità di dati e identifica modelli autonomamente. Questo è particolarmente utile per raggruppare documenti per argomento o individuare similitudini tra contratti diversi. L’AI impara a organizzare le informazioni senza intervento umano.
Curiosità: L’apprendimento linguistico è stato a lungo considerato una forma di apprendimento non supervisionato. Tuttavia, oggi è visto come un modello “auto-supervisionato”, poiché l’AI si nutre di testi scritti da esseri umani già formati.
3. Apprendimento per Rinforzo: Miglioramento Continuo
L’apprendimento per rinforzo è un approccio dinamico in cui l’AI interagisce con l’ambiente e riceve feedback per migliorare le sue prestazioni. Nel settore legale, ciò è particolarmente utile per la valutazione del rischio, dove l’AI migliora progressivamente la capacità di identificare clausole ad alto rischio basandosi su valutazioni precedenti.
Come DiliTrust Educa la Sua AI
DiliTrust si occupa principalmente dell’elaborazione di dati testuali e audio (ad esempio per le trascrizioni). Seguiamo un processo strutturato per garantire che i nostri modelli AI rispettino gli standard più elevati in termini di prestazioni e sicurezza.
- Definizione dell’Obiettivo: Determiniamo i compiti specifici che l’AI deve svolgere (es. classificazione dei contratti, estrazione di informazioni chiave, sintesi di testi legali).
- Raccolta di Dati di Alta Qualità: Lavoriamo con esperti legali per annotare documenti e creare dataset affidabili e sicuri.
- Selezione e Educazione del Modello: Testiamo diversi modelli AI, regoliamo i parametri e perfezioniamo gli algoritmi per ottenere la massima accuratezza.
- Test e Implementazione: L’AI viene sottoposta a rigorosi test in scenari legali reali prima di essere integrata nella nostra piattaforma.
Perché Scegliere l’AI di DiliTrust
Molti professionisti legali si chiedono perché scegliere una soluzione di IA specializzata come DiliTrust AI invece di strumenti di IA generici come ChatGPT. La risposta sta nella sicurezza, nella conformità normativa e nella formazione specifica del settore. In DiliTrust costruiamo l’IA piuttosto che usarla semplicemente.
In-house e per team legali
A differenza delle soluzioni di IA generiche, l’IA di DiliTrust è progettata specificamente per le applicazioni legali, garantendo un livello di accuratezza superiore nell’analisi dei contratti e nella gestione dei documenti, tra le altre attività. Costruendo la nostra IA internamente, otterrete:
Sicuro e sotto il vostro controllo
I dati gestiti dai team legali sono altamente sensibili e spesso strettamente riservati. Molte soluzioni di intelligenza artificiale non offrono i giusti livelli di sicurezza perché si affidano a tecnologie esterne o AI pubbliche, esponendo potenziali rischi di conformità e riservatezza.
DiliTrust prende molto seriamente la protezione dei vostri dati e lo fa da sempre. Grazie alla nostra AI proprietaria, i vostri dati sono:
Etico e privato per design
Sicurezza e conformità non bastano: l’AI di DiliTrust è progettata con un approccio etico fin dall’inizio.
Siete pronti a vedere l’AI di DiliTrust in azione?
DiliTrust è all’avanguardia nell’innovazione AI. Con l’affermarsi dell’AI generativa, stiamo esplorando nuove modalità per:
- Migliorare l’analisi dei contratti con l’estrazione automatica delle clausole chiave.
- Automatizzare la redazione di documenti, riducendo il tempo impiegato nelle attività ripetitive.
- Snellire i flussi di lavoro legali, aumentando la produttività e riducendo i margini di errore.
🚀 Vuoi scoprire di più? Contattaci per una demo personalizzata e prova l’AI di DiliTrust.
Potrebbero interessarti anche queste risorse: