Gestori di contratti: Pratiche e prospettive future

La professione del contract management è in crescita. La Scuola Europea di Gestione dei Contratti, in collaborazione con e2cm Consulting, ha condotto un’indagine a livello nazionale su questa comunità. L’obiettivo era quello di misurare le tendenze: la presenza dei Contract Manager francesi, le loro pratiche quotidiane, la maturità e le prospettive del Contract Management.

I risultati completi dell’indagine sono disponibili dall’inizio di aprile sul Journal du Management Juridique et Réglementaire, la rivista per gli uffici legali. La soluzione di gestione dei contratti a livello aziendale di DiliTrust decifra i principali risultati per voi.

Ritardi negli ordini e nei pagamenti, difficoltà nell’ottenere informazioni sulla supply chain… Gli effetti negativi sono molteplici. Ma l’analisi dei contratti e la gestione dei rischi contrattuali sono modi per affrontarli.

Contract Manager, un termine sempre più diffuso in Francia

L’evoluzione dell’interesse in questa ricerca

Google Trends, lo strumento di Google che tiene traccia della frequenza con cui un termine viene digitato nel motore di ricerca, ci dice che negli ultimi 10 anni gli utenti francesi del web sono diventati sempre più interessati al termine Contract Manager.

Ma cosa c’è esattamente dietro questo termine?

Uno studio condotto all’inizio del 2020 dalla European School of Contract Management, in collaborazione con e2cm Consulting, fa luce sull’argomento. Più di 265 intervistati hanno contribuito a mappare le principali tendenze e pratiche in questo settore.

I risultati sono stati suddivisi in quattro parti: la presenza geografica e la distribuzione dei Contract Manager francesi, la pratica e la maturità di questa professione e, infine, le sue prospettive.

Parte 1: Presenza e distribuzione

Presenza geografica

I Contract Manager sono sempre meno concentrati geograficamente. Se 4 anni fa il 75% di loro risiedeva nella regione dell’Ile-de-France, nel 2020 saranno il 54%. Il 7,2% dei Contract Manager lavora addirittura all’estero!

Più precisamente, la maggior parte dei Contract Manager si trova nelle regioni Auvergne-Rhône-Alpes e PACA.

Settori di pratica

Quattro anni fa, la maggior parte dei contract manager lavorava nell’industria. Oggi lo fa solo il 24,9%. I settori dell’edilizia e dell’ingegneria civile, prima piuttosto discreti (21,9%), dell’informatica e delle telecomunicazioni (21,1%) e dell’energia (21,9%) sono ora rappresentati nel 2020. Anche la ricerca e la farmaceutica faranno la loro comparsa (1,5%). Infine, i servizi bancari e assicurativi si manterranno stabili al 3,4%.

Dimensioni dell’azienda

L’assunzione di Contract Manager è ancora molto concentrata nei grandi gruppi: il 50,9% dei Contract Manager è assunto da aziende con oltre 5.000 dipendenti. Tuttavia, il numero di Contract Manager sta aumentando tra le piccole e medie imprese (PMI) e le medie imprese (MSE).

Le strutture di gestione dei contratti si stanno moltiplicando all’interno delle aziende, sia all’interno della direzione generale che in un altro reparto separato. Un quarto di tutti i Contract Manager lavora in team da 2 a 5 persone e un quinto in reparti da 10 a 50 persone.

Parte 2: Attività quotidiane

Lo studio mostra che i Contract Manager sono sempre più legati al personale operativo. I dati mostrano che 4 anni fa il 67% dei Contract Manager era collegato all’ufficio legale, rispetto al 26% del 2020. Oggi sono principalmente legati alla direzione generale o agli acquisti.

Per quanto riguarda il background dei Contract Manager, il 43% è composto da ingegneri e project manager e il 33% da avvocati. Anche i buyer sono sempre più presenti. Nel 2016, il 51% era costituito da avvocati e il 27% da personale operativo.

Impegno dei gestori dei contratti nel ciclo di vita contrattuale

I Contract Manager sono mobilitati per l’intero ciclo di vita contrattuale, anche se il loro coinvolgimento post-vendita sta guadagnando terreno. In realtà, spesso vengono assunti per gestire un progetto proprio su questa parte “post-vendita”, e in fretta.

Il lavoro di pre-vendita sta diventando un’attività minoritaria, riservata ad altre professioni come i venditori, i legali o i bid manager.

Gli strumenti di scelta per i gestori di contratti

Lo studio rivela che la stragrande maggioranza dei Contract Manager (79,2%) utilizza un pacchetto office standard per svolgere le proprie mansioni. Questo dato è piuttosto sorprendente, dato che la tendenza è quella di automatizzare le attività che richiedono tempo, grazie alla tecnologia e all’intelligenza artificiale in particolare. Inoltre, gli strumenti dedicati alla gestione dei cicli contrattuali ricevono punteggi ancora più bassi rispetto al 2016.

Parte 3: Maturità nella gestione dei contratti

Anni di esperienza globale

Lo studio rivela che il 75% dei Contract Manager francesi ha più di 10 anni di esperienza. Le ragioni di questo dato:

  • la funzione è estremamente multidisciplinare
  • I cicli contrattuali controllati sono complessi.
  • I giovani vengono reclutati solo da circa 5 anni (anche se oggi c’è un picco di reclutamento).
Anni di esperienza come Contract Manager

Il 28,3% dei Contract Manager ha un’esperienza tra i 2 e i 5 anni esclusivamente nella gestione dei contratti.

La maturità aziendale dal punto di vista dei Contract Manager

Per il 55,1% degli intervistati, la professione della gestione dei contratti è ancora in fase di sviluppo e c’è ancora molto da fare.

Parte 4: Prospettive della funzione di Contract Manager

Lo studio mostra che, grazie alla natura multidisciplinare della funzione di Contract Manager, i ponti tra questa e altre professioni stanno diventando sempre più comuni. Notiamo che un quarto dei partecipanti non ha individuato alcun trampolino di lancio per la carriera, soprattutto nelle piccole aziende.

Stipendi dei responsabili dei contratti

A questo proposito, le notizie sono piuttosto buone! Lo studio rivela che il 35,1% dei Contract Manager guadagna tra i 50 e i 70.000 euro lordi all’anno (con un aumento di 10 punti in 4 anni).

Volete saperne di più sulla nostra soluzione CLM?