La riduzione dei rischi legali con CLM è oggi una priorità per i team legali aziendali. Normative in evoluzione, operazioni complesse e risorse limitate rendono necessario un approccio strutturato e conforme. Una piattaforma di Contract Lifecycle Management (CLM) consente di intervenire sulle fasi più critiche del ciclo contrattuale, migliorando controllo, tracciabilità, compliance e gestione di documenti come l’informativa sulla protezione dei dati e la privacy policy aziendale.
Come rafforzare una strategia efficace di gestione del rischio legale?
Da un’analisi approfondita condotta da DiliTrust emerge un dato chiaro: implementare una soluzione efficace di Contract Lifecycle Management (CLM) rappresenta oggi un passaggio chiave per rafforzare la gestione del rischio legale e assicurare che elementi come informativa e privacy policy siano aggiornati, coerenti e facilmente accessibili nei contratti e nelle piattaforme aziendali.
Un sistema CLM non si limita a semplificare i processi: agisce in modo concreto in più fasi chiave del ciclo contrattuale per ridurre i rischi legali e garantire la conformità anche agli obblighi previsti da informativa e privacy policy.
Come un CLM contribuisce a ridurre i rischi
Una piattaforma CLM standardizza i processi contrattuali, riduce gli errori manuali e supporta la compliance normativa. I benefici sono concreti e misurabili.
1. Riduzione degli errori contrattuali
1. Riduzione degli errori contrattuali
Gli errori nella redazione o validazione dei contratti rappresentano una delle principali fonti di rischio. Un CLM:
- Riduce fino al 90% degli errori tramite modelli, controlli automatizzati e flussi approvativi guidati.
- Segnala automaticamente clausole mancanti o non conformi, incluse quelle relative a informativa e tutela dei dati personali.
Esempio:
Nel caso di una trattativa con fornitori internazionali, un CLM garantisce l’inserimento automatico delle clausole di indennizzo e della informativa privacy, aggiornandole secondo la normativa vigente e la privacy policy interna.
2. Controllo dei costi legali
Un CLM aiuta a prevenire spese impreviste legate a errori contrattuali o scadenze mancate. I risultati:
- Riduzione media del 36% dei costi legali, pari a un risparmio annuo stimato tra 150.000 e 240.000 €.
- Prevenzione di penali, contenziosi o sospensioni operative.
Esempio:
Un CLM invia alert automatici per il rinnovo di clausole contrattuali, comprese quelle che disciplinano l’informativa ai clienti e la privacy policy, evitando multe o contestazioni dovute a documentazione non aggiornata.
3. Maggiore conformità normativa
Rimanere allineati alle normative in continua evoluzione è complesso, soprattutto a livello internazionale. Un CLM consente:
- Aggiornamenti in tempo reale delle clausole critiche, incluse quelle previste da privacy policy.
- Controlli automatici sulla conformità dei contratti alle normative vigenti.
Esempio:
In ambito DORA (Digital Operational Resilience Act), un CLM identifica le clausole non conformi nei contratti IT, comprese quelle legate a informativa e privacy policy, notificando il team legale in anticipo rispetto agli audit.
CLM come parte di una strategia tecnologica legale più ampia
Un sistema CLM migliora l’affidabilità contrattuale, riduce i rischi legali e semplifica la gestione operativa. È uno strumento centrale per le direzioni legali moderne.
Tuttavia, per una strategia completa, può essere affiancato da altre soluzioni come il Board Management o la gestione delle pratiche legali, che estendono il controllo a tutti i processi aziendali, inclusa la gestione e l’aggiornamento di informativa e privacy policy su scala globale.
📥 Vuoi approfondire?
Scopri la piattaforma pensata per digitalizzare, tracciare e ottimizzare la gestione del ciclo di vita contrattuale, assicurando allo stesso tempo la conformità agli obblighi previsti da informativa e privacy policy.
Ottimizza la Gestione dei Tuoi Contratti con DiliTrust CLM